La Locanda degli Agrumi è un’accogliente e riservata b&b guest house situata alle porte di Conca dei Marini sulla Costiera Amalfitana. Questo borgo marinaro è una delle località balneari più apprezzate dai viaggiatori che visitano la costiera. L’albergo si trova esattamente a metà strada tra Amalfi e Positano, le regine della Costa Divina che riserva altri piccoli gioielli come Praiano e Furore con il suo romantico fiordo, Atrani e Ravello. Poco più distanti ci sono Maiori, Minori, Vietri sul Mare. In poco più di un’ora si possono raggiungere anche le mete classiche della Campania come Ercolano, Pompei e la città di Napoli. Amalfi e Positano, ma soprattutto la vicina Sorrento, sono i luoghi ideali per raggiungere l’isola di Capri per un’escursione giornaliera.
Marina di Conca
Sulle terrazze della Locanda degli Agrumi si potrebbe rimanere per giornate intere ad ammirare lo straordinario panorama sul mare, avvolti dell’intenso profumo dei limoni della Costiera Amalfitana. Situato a Conca dei Marini, piccolo borgo marinaro nonché apprezzata località balneare, la Locanda degli Agrumi è molto di più che una piccolo hotel della Costiera Amalfitana. L’albergo è un vero e proprio rifugio intimo e riservato, una casa solare ed accogliente per chi ama le vacanze all’insegna del relax.
Le terrazze panoramiche della Locanda degli Agrumi sono, senza dubbio, i luoghi preferiti dagli ospiti. Su una di queste è stata realizzata recentemente una piccola piscina con solarium dove ci si può rilassare avvolti dal silenzio e godendosi l’incantevole panorama, magari sorseggiando un rinfrescante limonata preparata dal bar dell’albergo. Sempre su una terrazza, all’ombra di una pittoresca pergola fiorita, viene servita la prima colazione all’italiana con ottime torte fatte in casa.
Sagra sfogliatella Santa Rosa è la manifestazione che ogni anno ad agosto il nostro bel borgo marinaro dedica a questa eccellenza della gastronomia campana, una occasione per fare festa e gustare il dolce tipico nelle pasticcerie di Conca dei Marini frutto della lavorazione appassionata di maestri pasticcieri che si trasmettono da generazioni il culto di questo che a pieno titolo può essere considerato una eccellenza della Costiera Amalfitana. Il dolce, molto famoso in Campania e non solo, è stato inventato a Conca dei Marini dalle suore dell’antico convento di Santa
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Privacy policyOk, CHIUDI